|
|
 |
Foto
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Chiesa di Sant'Antonio Abate
------------------------------ |
Nel 1458 Cola Monforte fece edificare una seconda cerchia di mura al fine di includere tutta la parte della città che ormai si era estesa ai piedi del colle. Al di fuori di queste mura e nell'omonimo quartiere sorge la chiesa di Sant'Antonio Abate. Sul portale tardo rinascimentale è incisa la data 1572 anche se la chiesa è stata edificata posteriormente a questo anno. La struttura architettonica all'interno è molto semplice però al suo interno sono conservate molte opere di notevole importanza. Si osservino i meravigliosi affreschi della scuola napoletana nella parte alta delle pareti; dopodichè una serie di altari ai quali hanno lavorato degli artigianati locali nella carpenteria lignea. Gli altari sono sovrastati da tele e sculture inserite uniformemente nelle cornici di legno. Ricordiamo tra i tanti dipinti quello in cui è raffigurato San Benedetto che libera un benedettino ossesso posto sul primo altare a sinistra ad opera di Francesco Guarino da Solofra. Sul secondo altare a sinistra è possibile osservare altre due tele dello stesso autore; una raffigura San Giovanni Battista mentre l'altra raffigura San Gregorio. Accanto a queste due tele ce ne sono altre due più piccole: su di una è dipinto Sant'Antonio mentre sull'altra l'autore ha affrescato San Francesco. Le quattro opere fiancheggiano il luogo dove è collocata la statua della vergine con il bambino. Sul secondo altare a destra si trova la lunetta raffigurante il padre eterno dipinta da un altro artista della scuola napoletana ovvero Paolo Fenoglia. All'interno della chiesa ci sono anche opere del periodo fiammingo del tardo cinquecento come la tela su cui è raffigurata la tentazione di Sant'Antonio posta sulla parete di fondo del coro. Tra le tante statue della chiesa la più importante è senza dubbio quella dello scultore Saverio di Zinno che raggigura Sant'Antonio Abate, datata al XVI secolo, interamente in legno e inserita in una cornice architettonica anch'essa in legno circondata a sua volta da tante altre piccole tele sulle quali sono dipinti gli episodi della vita del santo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|